domenica 17 giugno 2012

RICETTA DEL LUNEDI: BROWNIES

Ciao io sono silvia e oggi essendo lunedi vi parlerò di una ricetta: I BROWNIES.

ECCO GLI SQUISITI BROWNIES 




 

ingredienti x 6 persone:
100 G DI CACAO MAGRO IN POLVERE
60 G DI BURRO
200 G DI ZUCCHERO
1/2 CUCCHIAINO DI ESSENZA DI VANIGLIA
2 UOVA FRESCHE
100 G DI FARINA TIPO 00
450 G DI GHERIGLI DI NOCE
2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO A VELO
SALE q.b.
preparazione:
TRITATE FINEMENTE I GHERIGLI DI NOCE. IN UNA TERRINA AMALGAMATE CON CURA IL CACAO IN POLVERE E 50 G DI BURRO AMMORBIDITO. UNITE UNO A UNO: LE UOVA, LO ZUCCHERO, L'ESSENZA DI VANIGLIA, LA FARINA, IL TRITO DI NOCI E UNA PRESA DI SALE. LAVORATE GLI INGREDIENTI FINO AD OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO. UNGETE LEGGERMENTE UNO STAMPO QUADRATO O RETTANGOLARE CON IL RESTANTE BURRO E VERSATEVI UNIFORMEMENTE IL COMPOSTO, PAREGGIANDONE LA SUPERFICIE CON UNA SPATOLA  O CON LA LAMA DI UN COLTELLO INUMIDITA. CUOCETE NEL FORNO PRERISCALDATO A 150°C PER 35 MINUTI. A COTTURA ULTIMATA, SFORNATE E LASCIATE INTIEPIDIRE. TAGLIATE LA "TORTA AL CIOCCOLATO" A PEZZI REGOLARI DI CIRCA 5 CM DI LATO 
E SPOLVERIZZATELI CON LO ZUCCHERO A VELO. TRASFERITE I BROWNIES SUL PIATTO DA PORTATA E SERVITELI IN TAVOLA TIEPIDI O FREDDI .

LA STORIA:
LA RICETTA CLASSICA DEI BROWNIES, SPECIALITA' DEL NEW ENGLAND PREPARATA IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI DI HALLOWEN, SEMBRA RISALIRE A UNA TRADIZIONE ANGLOSASSONE CHE LEGA IL NOME DI QUESTI DOLCETTI ALLA FIGURA DEI BROWNIES (SPIRITELLI BENEVOLI CHE AFFONDANO LE LORO ORIGINI NEL FOLCLORE SCOZZESE): I BROWNIES SVOLGEVANO LE LORO MANSIONI DI NOTTE, SENZA CHIEDERE NULLA IN CAMBIO DEI LORO SERVIGI, MA MOSTRANDOSI RICONOSCENTI ALL'OFFERTA DI LATTE E FOCACCINE DOLCI.




SPERO CHE LA RICETTA VI SIA PIACIUTA, CI VEDIAMO GIOVEDI CON IL GIARDINAGGIO CIAOOOO. 















 


avviso

Ciao a tutti io sono silvia, come ha già detto la mia amica giulia, ci occuperemo anche di ricette. Me ne occuperò io. I miei giorni sono i seguenti:
- IL LUNEDI SCRIVERO' DELLE RICETTE
-IL GIOVEDI SCRIVERO' SUL GIARDINAGGIO
-IL VENERDI SCRIVERO' SUI VIAGGI E LUOGHI
Bene grazie per la vostra attenzione e a domani con la ricetta !
P.S. io sono impegnata durante la settimana quindi gli articoli usciranno nel pomeriggio.

avviso e buonissima ricetta

Ciao a tutti anke se oggi è domenica ovvero giorno di riposo ho deciso di postare qualcosa e vi do anke una nuova notizia.
Allora... d'ora in poi inizierò a pubblicare anche ricette di cucina:  il giorno è a sorpresa quindi siete costretti a controllare tutti i giorni hahahahah!!
bianco.
Allora la ricetta di oggi è la cheesecake.
Il New York Cheesecake, è un dolce tipico della tradizione americana, per la precisione di New York.

New York Cheesecake

Per il fondo

per la crema

Per la copertura

  • Panna
    Ricetteacida o Sour cream o Crème fraiche 200 ml

■ Preparazione

Per una tortiera di 22-24 cm

PER IL FONDO.

New York Cheesecake

Mettete i biscotti digestive (1) nel mixer, aggiungendo lo zucchero di canna (2), quindi sminuzzateli finemente (3).

New York Cheesecake
Ponete il burro a sciogliere in un pentolino (1); nel frattempo mettete i biscotti sminuzzati in una ciotola e aggiungete a poco a poco il burro sciolto (5) amalgamando per bene il tutto (6).

New York Cheesecake
Imburrate una tortiera (7), meglio se a cerchio apribile, del diametro di 22-24 cm; ritagliate un disco di carta forno dello stesso diametro del fondo della tortiera e due strisce della stessa altezza dei bordi (8), quindi foderate la tortiera stessa.

New York Cheesecake
Versate il composto di biscotti (10) sul fondo (11) e sui lati della tortiera (12)  livellando bene il composto aiutandovi con un cucchiaio. Mettete la teglia nel frigo per un’ora (o per fare prima nel freezer per mezz’ora).

PER LA CREMA

New York Cheesecake
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Ponete in una capace bacinella le uova, la vanillina e lo zucchero  (13) e sbattete il composto affinchè diventi omogeneo (14). Aggiungete poi il formaggio (15)(se volete un cheesecke più alto, potete aggiungere fino a 150 gr di Philadelphia in più), amalgamandolo bene fino a che diventi ben cremoso e privo di grumi.

New York Cheesecake
Aggiungete al composto, sempre mescolando,  il succo di limone (16), la maizena (17), due bei pizzichi di sale ed in ultimo senza però montarla, la panna (18), continuando ad amalgamare tutto insieme.

New York Cheesecake
Versate la crema ottenuta nella tortiera che avrete tolto dal frigorifero (19)(o dal freezer) , livellatela (20) e infornate a 180° per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° per altri 30-40 minuti. Se dopo i primi 30 minuti vi accorgete che la superficie del cheesecake comincia a scurirsi, troppo potete metterci sopra un foglio di carta stagnola. A cottura avvenuta (21), spegnete il forno, e lasciate riposare il cheesecake per 30 minuti nel forno spento e con la porta leggermente aperta.

PER LA COPERTURA

New York Cheesecake

 
Quando il cheesecake sarà ben freddo, mischiate la panna acida con i due cucchiai di zucchero e la bustina di vanillina  (22); versate il composto sul cheesecake (23) e spalmatelo sulla superficie della torta (24). A questo punto potete optare per due scelte:
- mettere  il cheesecake in forno a 180-190° per 5 minuti in modo da glassare la panna, dopodichè ,  una volta freddo, riporlo  nel frigorifero, per almeno 6 ore
-  riporre il dolce direttamente in frigorifero.
La soluzione ottimale, sarebbe quella di preparare il cheesecake la sera prima del consumo e lasciarlo nel frigorifero tutta la notte. 

Il New York Cheesecake si può gustare semplicemente così, come viene sfornato, oppure accompagnato da una varietà di salsine, frutta e sciroppi. Generalmente si serve con una salsa di fragole (ottenuta facendo frullare delle fragole con zucchero e limone) o di cioccolato. Ottima anche la gelatina oppure frutti di bosco o  del caramello. New York Cheesecake

■ Consiglio

New York Cheesecake
Il primo consiglio da seguire per una riuscita ottimale del cheesecake, è quello di usare assolutamente per la preparazione della crema il formaggio Philadelphia, mentre per il fondo usate solo biscotti digestive, meglio se della marca McVitie’s, che potrete facilmente reperire nei grandi supermercati.

E' bene sapere, inoltre, che è meglio non aprire il forno prima di 30-40 minuti dall’inizio della cottura, per evitare rovinosi “afflosciamenti” del cake.


Translate