venerdì 26 ottobre 2012

io odio quando

Heyyyy, come state? Io bene, si fa per dire dato che ho la febbre... comunque oggi è il momento di predere in giro i prof!!! questa rubrika la chiameremo IO ODIO QUANDO...
Siiii, yuppi!!! ahahhhhhhhhhhahahahahahahahhaaajajaj

Allora per prima cosa io odio quando i prof  cambiano idea sul materiale e non dicono niente.
Ora mi spiego, allora la mia prof per esempio dice che lunedì c'è epica no? Però da anche degli esercizi di grammatica e tutti siamo confusi così, in genere, uno di noi alza la mano e dice ma scusi prof lunedì dobbiamo portare grammatica o epica?
La nostra prof  allora si arrabbia tantissimo e urla " MA SE NELL'ORARIO SCOLASTICO C'è SCRITTO CHE LUNEDì C'è EPICA CI SARà UN MOTIVO!
MA DICO IO! MA SIAMO IMPAZZITI, MA STIAMO SCHERZANDO?"
Arriva lunedì e tutti hanno portato giustamente epica, la mia prof a quel punto dice" Correggiamo gli esercizi di grammatica!" noi le spiegamo che oggi c'era epica e lei chiede " allora non avete portato grammatica?" e noi " No." 

A questo punto si mette ad urlare" ma ooooo, ma io l'ho detto eh! Non sono mica pazza, me lo ricordo che vi avevo detto di portare anche grammatica!!!"
CONCLUSIONE : ci becchiamo tutti una nota
Bha, io odio quando i prof fanno così,non li sopporto proprio! E poi si lamentano che noi non portiamo mai il materiale etc etc
Ci crede io! Se prima dicono un cosa e poi un'altra, come facciamo a sapere qual è quella giusta? Non siamo mica nella testa dei prof noi.
COMMENTI : sicuramente voi penserete: " eh si hai ragione ma con dei prof che fanno così è meglio portare sempre tutti e due i  libri e tutti e due i quaderni.
Il fatto è che i due libri: grammatica e epica sono due mattoniiiii e anche i quaderni, c'è! Non è che ci possiamo spaccare la schiena per colpa delle loro stranezze.
Comunque ora concludo facendovi vedere delle immagini molto divertenti trovate anche su facebook! 
scuse x non andare a scuola hahah io però non l'ho mai fatto ! e voi?
Ho la fronte che brucia: è sicuramente febbre!
Un'altra scusa molto apprezzata dagli studenti è quella di dire ai genitori di avere la febbre. Ma in questo caso bisogna impegnarsi un po' di più: non basta fingere! In qualche modo si deve arrivare a truccare il proprio stato di salute per evitare che il termometro sveli la finzione. Ed allora ecco chi tiene iltermometro su una lampadina accesa o vicino al termosifone o arriva a misurare la temperatura al proprio cane (perché i cani hanno una temperatura corporea più alta!). E per evitare che la fronte risulti troppo "fredda", basta appoggiare per qualche minuto la faccia sul cuscino e respirare per scaldarla. I più intraprendenti arrivano a mettersi "nudi" sul balconedi casa per prendere freddo (si può fare solo in inverno) e farsi venire veramente la febbre. Ma vale la pena stare male sul serio per saltare un giorno di scuola?

un'altra
Il mal di pancia o il mal di testa è una delle scuse più gettonate dagli studenti. C'è chi potrebbe vincere l'Oscar per come finge di avere qualche dolore. E c'è addirittura chi arriva a star male veramente per essere più credibile. Studenti che si strafogano di cioccolata o patatine fritte la sera prima per poi stare male durante la notte; studenti che prendono un lassativo per convincere la madre; studenti che si autoconvincono di stare male per farsi venire la nausea o arrivano a mettersi due dita in gola per dare di stomaco... Cosa può fare un genitore davanti a un presunto malessere? Potrebbe chiamare il dottore... ma in fondo un mal di stomaco può capitare! E potete sempre dare la colpa alla cena pesante o ai primi freddiHo mal di pancia: posso restare a casa?

ecco la foto

un'altra
Quest'anno l'influenza è veramente tremenda! Molti prof sono malati ed è passata una circolare per avvisare che molte ore di lezione salteranno. Che ci vado a fare a scuola?". Per una scusa del genere bisogna essere molto convincenti ed evitare che i propri genitori decidano di chiamare la scuola per accertarsi che sia vero. Però si può provare, soprattutto nelperiodo di maggiore diffusione dell'influenza. E magari riuscirete a restare a casa, promettendo di approfittarne per studiare ed anticiparvi un po' di compiti. Così quando i prof torneranno a scuola, sarete pronti per affrontare qualsiasi compito in classe o interrogazione.Il prof è malato, ho tante ore vuote... che ci vado a fare?

e l'ultima è questa

Non riuscite a dire bugie ai vostri genitori? Provate ad essere sinceri. Se avete buoni voti, non avete mai creato problemi a scuola e siete studenti coscienziosi, parlate apertamente e tranquillamente con i vostri genitori. Ci sono molti studenti che ammettono senza problemi di confessare ai propri genitori di non voler andare a scuola un giorno e di poter restare a casa senza dover inventare scuse o malanni. E la sincerità serve sempre. Basta avere un rapporto di complicità e di confidenza con i propri genitori. Ovviamente non bisogna approfittarne. Un giorno ci può anche stare di non andare a scuola, ma non deve diventare un'abitudine. Se anche tu, quindi,preferisci non mentire ai tuoi genitori, spiegalo a tua madre o a tuo padre e resta a casa!
Oggi preferisco restare a casa: per una volta che male c'è?
Ovviamente ce ne sono molte altre che vi farò vedere venerdì prossimo ok??
ciavuuuuuuuuuuuuuu

Translate