domenica 10 febbraio 2013

sinfonie di cioccolato

Ciao ho una nuova rubrica : sinfonie di cioccolato che sarà fatta nel weekend, per nn annoiarvi dato che a volte nessuna d noi posta.

Oggi vediamo la deliziosa, buonisssima...               SACHER!!!!!!!!!!!!!!!!!

La torta Sacher, o Sachertorte come si dice in tedesco, è la torta al cioccolato per antonomasia e sicuramente la più conosciuta e apprezzata al mondo.
Questa prelibatezza al cioccolato è uno dei dolci tipici della tradizione austriaca ed è ad un apprendista pasticciere di soli 16 anni, Franz Sacher, che dobbiamo la nascita della Sacher torte nel 1832.
La storia narra che il giovane Franz, che quel giorno stava sostituendo uno chef ammalato, stesse preparando un dolce per la cena del golosissimo principe Von Mitternich Winnesburg e, dopo aver a lungo
pensato, decise di combinare tra loro elementi semplici e tradizionali come il cioccolato e la marmellata per creare un dolce delicato e gustoso.
A quanto pare il dolce riscosse un grande successo e da quel giorno il giovane Franz Sacher dovette darsi un grand da fare per preparare questa torta che prese anche il suo nome: la Sacher torte.
Da allora la fama della Sacher torte si è diffusa in tutto il mondo e anche se migliaia di persone continuano a prepararla la ricetta originale è custodita gelosamente a Vienna e non viene rivelata a nessuno.
Sembra che la vera Sacher sia realizzata solo con ingredienti naturali e rigorosamente confezionati in casa senza conservanti.
Al giorno d'oggi ci sono due Hotel di Vienna che si contendono il primato di preparare l'originale Sacher torte: l'Hotel Imperial e l'Hotel Regina che spesso sono giunti anche ad azioni legali per il possesso della ricetta originale.


INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI 23-24 CM

PER LA FARCITURA E RICOPERTURA

■ PREPARAZIONE

Sachertorte
Per prima cosa ungete una tortiera rotonda da 23-24 cm di diametro e rivestite il fondo con della carta da forno. Separate i tuorli dagli albumi. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde (1); fate fondere il burro (2) e mischiatelo al cioccolato (3),
Sachertorte
poi  lasciate intiepidire e quindi aggiungete i tuorli (4) e amalgamate il tutto. Montate gli albumi a neve e non appena cominceranno a diventare piuttosto bianchi e compatti, aggiungete  un po' alla volta lo zucchero misto alla vanillina, quindi terminate di montare a neve (5). Quindi aggiungete gli albumi montati (6) al composto incorporandoli delicatamente.
Sachertorte
Una volta amalgamato per bene (7), aggiungete anche la farina setacciata (8) mescolate con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi (9).
Sachertorte
Versate il composto nella tortiera (10) e infornatela in forno preriscaldato a 180° (forno statico) e fate cuocere la vostra torta per circa 40 minuti, o finchè, inserendo uno stuzzicadenti nel centro, non ne uscirà pulito e asciutto.
Appena tolta dal forno, fate intiepidire la torta nella tortiera per 5 minuti, quindi estraetela e fatela raffreddare su una gratella.
Tagliate quindi in due la torta: stendete 200 gr di confettura sulla torta servendovi di una spatola (11), quindi coprite con l'altra metà. Se la vostra confettura è piuttosto compatta, riscaldate la restante in un pentolino fino a portarla a bollore per stemperarla (12),
Sachertorte
poi setacciatela (13) e spennellatela sull'intera superficie della torta (14) anche sui bordi. Ponete quindi, nuovamente la torta su una gratella e lasciatela asciugare per almeno mezz'ora. Trascorso il tempo necessario, preparate la glassa per ricoprirla: tritate il cioccolato e fatelo sciogliere, in un altro pentolino sciogliete lo zucchero con l'acqua (15). Non appena lo zucchero sarà sciolto portate a bollore e lasciate cuocere a fuoco vivo per 2-3 minuti: la temperatura non dovrà superare i 106 gradi.
Sachertorte
Togliete il pentolino dal fuoco e unite il cioccolato sciolto (16) o ridotto in pezzi molto piccoli, quindi mescolate fino a che la ricopertura non diventerà bella liscia e senza grumi. Rovesciate immediatamente la glassa sulla torta (utilizzando una spatola riscaldata), ricoprendola in modo uniforme (17-18). Fate indurire la copertura e lasciate riposare la torta per almeno due ore, opzione raccomandata affinchè i vari profumi degli ingredienti si possano fondere.
Fate fondere il cioccolato fondente, mettetelo in un cornetto di carta forno e scrivete l'inconfondibile scritta "Sacher " sulla torta.
Ponete la vostra sacher torte su un piatto da portata,  accompagnandola con della panna semimontata e... guten Appetit! 
Ora vediamo alcune foto... gnam gnam
                    
                               
Ne vorrei proprio mangiare una fetta!!!!!!!!!

Translate