lunedì 9 luglio 2012

modaaaa

ciao ragazzi/e, mi disiace x i maschietti ma credo proprio ke questo articolo nn vi interesserà!!
cmq dato ke sono le 23:00 e io nn riesco a dormire ho deciso di anticiparvi l'articolo sulla moda.
lo doveva fare la mia collaboratrice irene ma è andata in vacanza quindi lo faccio io.
oggi parleremo di camillastore.
lo so, adesso voi mi chiederete, ma cos'è? cosa c'entra con la moda?
e invece io vi dico che con la moda c'entra e parecchio...
Camilla store e un programa televisivo dove c'è una ragazza di 21 anni, fiore, che invita nel suo  studio  delle ragazze o bambine.
sapete perchè? per creare  un look tutto per loro!
Sapete come fa Fiore?  Porta la ragazza interessata in una stanza piena di vestiti, dove c'è un manichino e lei lo deve vestire poi la ragazza sceglie un capo di partenza per il suo nuovo look.
In segiuto vanno in giro per la città a scattare foto e da lì Fiore capisce lo stile della ragazza e disegna su un foglio il look.
Così vanno a fare shopping poer avere delle stoffe, vestite ke servono ed infine mettono tutto insieme ed ecco il look di questa ragazza.
Ma voi ora mi kiederete: perkè ci hai spiegato tutto questo?
vedete ragazze io vi voglio dire ke anke io oggi farò così, per farvi una piccola dimostrazione.
incominciamo dalla stanza dei vestiti ora metto delle foto così vedete tutti i vestiti.

guardate l'armadio.

                       



                       

                            



                      

                                




                        ù


                        







ora voi scegliete un capo di abbigliamente da cui volete partire per il vostro look.
per esempio questo pantalone bianco :

ma ancora manca la maglietta le scarpe degli accessori...
quindi andiamo in giro per la cittò a scattare foto.


    al negozio di chitarre...

             negozietto per strada



al negozio di cappelli




     in giardino....


mi è venuto in mente uno stile per te!!

pantaloni bianchi

         
  e una maglietta nera a fiori.


un cappellino hip hop


scarpe bianche



e dei braccialetti neri o blu ( meglio neri)




ed ecco il vostro look.

spero ke via sia piaciuto ci ho impiegato molto .
buonanotte e sogni d'oro

avviso

ciaooo, oggi vi devo comunicare una notiziona!!!
Chi vuole essere mio collaboratore o collaboratrice?

Per diventarlo basta solo che abbiate un indirizzo e-mail, e che mi mandiate una e-mail con su scritto di kosa vorreste parlare nel blog, di collaboratori/trici ne posso scegliere 5, ok??
Quindi... fatevi avanti!!!  ah quasi dimenticavo il mio indirizzo e-mail è giugiulietta007@gmail.com


baci baci
    P.S. oggi siamo arrivati finalmente, dopo quasi un mese a 1000 viualizzazioni!
pensate cìè gente ke visita il blog da tutto il modo, buonanotte e sogni d'oro  :)

ricetta: zeppole di san giuseppe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

per la crema pasticcere

 

Zeppole di San Giuseppe fritteLe zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della cucina Italiana e derivano da una tradizione antica risalente addirittura all’epoca romana. Secondo la tradizione dell’epoca, dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera e, per questo motivo, i romani gli diedero il simpatico appellativo di “frittellaro”.

Proprio per questo motivo, in tutta Italia, le zeppole sono i dolci tipici della festa del papà, preparati per festeggiare e celebrare la figura di San Giuseppe. Ogni città, provincia o regione ha ovviamente la sua variante delle zeppole ma l’elemento fondamentale che accomuna e contraddistingue questi dolci è che devono essere fritti in abbondante olio, proprio come tradizione vuole. Negli ultimi anni, però, ha preso piede anche una variante al forno delle zeppole che risultano così essere un po’ più leggere e meno caloriche rispetto alle classiche frittelle.

per circa 15 zeppole

per guarnire

■ Preparazione

Zeppole di San Giuseppe fritte
Preparate la crema pasticcera (guarda la ricetta cliccando qui), quindi lasciatela raffreddare. Nel frattempo preparate l’impasto delle zeppole versando l’acqua in un pentolino dal fondo spesso, aggiungendo il sale e il burro a pezzetti (1) e portando lentamente ad ebollizione. Non appena il burro sarà sciolto e l’acqua bollirà, togliete il pentolino dal fuoco e versate al suo interno la farina (2) tutta in una volta; mescolate bene con un mestolo di legno fino ad amalgamare gli ingredienti e a ottenere una palla compatta (3).
Zeppole di San Giuseppe fritte
Rimettete di nuovo il pentolino sul fuoco basso e girate il composto fino a quando vedrete formarsi una patina biancastra sul fondo del pentolino. Spegnete il fuoco, aggiungete lo zucchero (4), mescolate bene per amalgamare il tutto, poi versate l’impasto in una ciotola e lasciatelo intiepidire. Una volta tiepido, unite al composto la scorza del limone grattugiata  (5) e le uova (6), una alla volta, aggiungendo la seguente solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita (oltre che con un mestolo di legno, potete compiere questa operazione servendovi delle fruste di uno sbattitore o di un robot da cucina).

Zeppole di San Giuseppe fritte
Ritagliate dei quadrati di carta forno che abbiano i lati di 8 cm (7); ponete il composto in una tasca da pasticcere munita di bocchetta a stella e spremete sopra ogni quadrato un dischetto di pasta del diametro di 5 cm che formerete con un movimento a spirale (8). Sul bordo esterno di ogni dischetto sovrapponete un anello di pasta  (9) come per formare una scodellina.

Zeppole di San Giuseppe fritte
In un tegame dal bordo alto, ponete dell’olio per friggere (meglio se di arachidi) che porterete alla temperatura di circa 170° C; l’olio non deve essere bollente, deve friggere dolcemente permettendovi di rigirare le zeppole più volte perché si possano gonfiare uniformemente. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ideale, immergete non più di 2-3 zeppole ancora attaccate ai quadrati di carta forno (10) sulle quali sono appoggiate; la carta si staccherà da sola dopo qualche secondo  e  potrete quindi toglierla dall’olio servendovi di una pinza da cucina (11). Rigirate le zeppole più volte nell’olio caldo fino alla completa doratura (12),

Zeppole di San Giuseppe fritte
quindi sgocciolatele con una schiumarola e ponetele a scolare dell’olio in eccesso su più fogli di carta assorbente da cucina (13). Quando avrete fritto tutte le zeppole, mettete la crema pasticcera in una sac a poche e spremetela al centro delle zeppole (14), aggiungete un’amarena sciroppata sulla sommità (15), o una ciliegia candita e spolverizzate con zucchero a velo.

 ecco alcune foto
             




                  



spero ke vi sia piaciuta!!!
ciaoooo

Translate