Allora... d'ora in poi inizierò a pubblicare anche ricette di cucina: il giorno è a sorpresa quindi siete costretti a controllare tutti i giorni hahahahah!!
bianco.
Allora la ricetta di oggi è la cheesecake.
Il New York Cheesecake, è un dolce tipico della tradizione americana, per la precisione di New York.
| Per il fondo
|
per la crema
|
Per la copertura
|
■ Preparazione
Per una tortiera di 22-24 cmPER IL FONDO.
Mettete i biscotti digestive (1) nel mixer, aggiungendo lo zucchero di canna (2), quindi sminuzzateli finemente (3).
PER LA CREMA
PER LA COPERTURA
Quando il cheesecake sarà ben freddo, mischiate la panna acida con i due cucchiai di zucchero e la bustina di vanillina (22); versate il composto sul cheesecake (23) e spalmatelo sulla superficie della torta (24). A questo punto potete optare per due scelte:
- mettere il cheesecake in forno a 180-190° per 5 minuti in modo da glassare la panna, dopodichè , una volta freddo, riporlo nel frigorifero, per almeno 6 ore
- riporre il dolce direttamente in frigorifero.
La soluzione ottimale, sarebbe quella di preparare il cheesecake la sera prima del consumo e lasciarlo nel frigorifero tutta la notte.
Il New York Cheesecake si può gustare semplicemente così, come viene sfornato, oppure accompagnato da una varietà di salsine, frutta e sciroppi. Generalmente si serve con una salsa di fragole (ottenuta facendo frullare delle fragole con zucchero e limone) o di cioccolato. Ottima anche la gelatina oppure frutti di bosco o del caramello.
■ Consiglio
Il primo consiglio da seguire per una riuscita ottimale del cheesecake, è quello di usare assolutamente per la preparazione della crema il formaggio Philadelphia, mentre per il fondo usate solo biscotti digestive, meglio se della marca McVitie’s, che potrete facilmente reperire nei grandi supermercati.
E' bene sapere, inoltre, che è meglio non aprire il forno prima di 30-40 minuti dall’inizio della cottura, per evitare rovinosi “afflosciamenti” del cake.
Nessun commento:
Posta un commento